|  Castiglione del Lago
Castiglione del Lago
 304 m. sul livello del mareSuperficie kmq 205
 Popolazione 14.000.
 Il territorio di Castiglione del Lago si estende nella parte nord-occidentale dell'Umbria e confina con le province toscane di Arezzo e Siena. Un tempo quarta isola del Trasimeno, si unì alla terraferma con il ritiro delle acque.  Il Trasimeno è il più grande lago dell'Italia centrale, di origine tettonico-alluvionale, ha una profondità media di 4 m. Predomina una vegetazione di canne, giunchi ed alghe. Nelle sue acque vivono lucci, carpe, tinche, persici, anguille, zatterini e gamberi. Al suo habitat appartengono varie specie di uccelli, quali folaghe, aironi, germani reali, gallinelle d'acqua e cormorani. L'entroterra è caratterizzato da due tipologie paesaggistiche: la pianura lungo la sponda occidentale del lago, coltivata e caratterizzata da zone boschive oltre che da vegetazione e fauna lacustri; una fascia collinare, verso la Valdichiana, coltivata a vigneti ed olivi.  Centro etrusco, fu edificato intorno al VI sec. a.C. ed ebbe il nome di Clusium Novum. Del periodo romano restano i ruderi di una villa a terrazze (II sec. d. C.) sul fianco del colle. Nell'Alto Medioevo segnò il confine tra Longobardi e Bizantini e dopo il mille funse da fortificazione di controllo della strada che da Roma conduceva a Firenze.  |