Panicale
Il centro
 Il centro storico conserva l'assetto del XIII secolo con la cinta muraria, torri, torrioni, Porta Perugina e Porta Fiorentina con la torre dell'antico ponte levatoio. L'impianto del paese si svolge in tre anelli viari concentrici, che conducono ad altrettante piazze assecondando il forte dislivello. Piazza Umberto I ne è il fulcro, qui si trova il Palazzo Pretorio e nelle immediate vicinanze il Teatro Cesare Caporali. Dalla piazza più in alto il Palazzo del Podestà, edificato dai Maestri Comacini nel XIV secolo, domina l'abitato. La collegiata di San Michele Arcangelo, la più antica del territorio (sec. X-XI), mostra l'aspetto della riedificazione seicentesca; al suo interno si trova una Natività di G. B. Caporali. La chiesa di Sant'Agostino conserva affreschi di scuola giottesca e del Perugino. La chiesa di San Sebastiano ospita invece l'affresco raffigurante il Martirio del santo e il dipinto della Madonna in gloria, del Perugino. La chiesa della Madonna della Sbarra, costruita nel 1618, conserva ancora un'immagine della madonna ritenuta miracolosa. Adiacente si trova il recente Museo del tulle.
|