Magione
La natura
Lungo la fascia che costeggia il lago si trova l'Oasi naturalistica "La Valle", luogo ideale per appassionati di botanica e ornitologia che possono ammirare rarità animali da un osservatorio sul lago. Il Trasimeno si trova infatti lungo le rotte migratorie di molte specie di uccelli, quali l'airone rosso, i cormorani, i falchi e le folaghe. Il piccolo borgo di San Feliciano, che in passato legava la sua economia prevalentemente alla pesca, ospita il Museo della pesca, che raccoglie gli antichi strumenti dei pescatori e la loro storia, documentando la cultura sorta attorno a tale attività, le tradizioni, la lingua e le 44 tecniche di cattura del pesce praticate nel Trasimeno. Personaggi illustri A Magione nacque il religioso Frà Giovanni di Pian del Carpine, uno dei primi seguaci di S. Francesco, missionario in oriente nel 1245 e autore de "Historia Mongolorum". Nella piccola Fontignano morì invece di peste nel 1523 Pietro Perugino. A Monte del Lago nacque nel 1750 il geografo Bartolomeo Borghi.
|